banner_enoteca

Benvenuti nella nostra esclusiva enoteca online, il luogo dove la passione per il vino, la birra e i distillati di qualità si unisce alla comodità dello shopping virtuale.

Il nostro assortimento di vini abbraccia le tradizioni del Sannio, celebra l'eccellenza enologica italiana e si apre a una selezione raffinata di vini esteri. Ogni bottiglia che troverete nel nostro catalogo è stata accuratamente selezionata e provata da noi, garantendo una scelta di qualità che soddisferà anche i palati più esigenti. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire birre artigianali provenienti solo da due microbirrifici sanniti, che rappresentano l'essenza della creatività e della maestria artigianale locale. Ogni sorso racconta una storia di passione e dedizione alla produzione di birre di alta qualità. E per coloro che cercano qualcosa di più distinto, la nostra selezione di distillati di qualità offre un'esperienza degna di essere assaporata lentamente. Dalle grappe ai liquori, viaggiate attraverso una varietà di aromi e sapori che delizieranno i vostri sensi e vi conquisteranno con la loro finezza. Scegliete la nostra enoteca online per un'esperienza di shopping enologico completa e soddisfacente.  Ogni prodotto nel nostro assortimento è stato accuratamente selezionato per garantire qualità, autenticità e un tocco di eccellenza. Scoprite il meglio del Sannio, dell'Italia e del mondo, e lasciatevi trasportare in un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni del mondo del vino, della birra e dei distillati.

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-aglianico-igt-beneventano-notti-di-san-lorenzo2022

NewCondition 14.50
In Stock
a-cancllera-barbera-sannio-dop-grotta-di-futa-2020

NewCondition 10.50
In Stock
a-cancllera-falanghina-igt-beneventano-carafe-2023

NewCondition 30.00
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-monreale-doc-vigna-di-mandranova-2020

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-catarratto-sicilia-doc-benede-2023

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-bianco-doc-trainara-2022

NewCondition 21.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-etna-rosso-doc-croceferro-2021

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-grillo-sicilia-doc-vigna-di-mandranova-2023

NewCondition 10.50
In Stock
alessandro-di-camporeale-nero-davola-sicilia-doc-donnata-2022

NewCondition 14.30
In Stock
alessandro-di-camporeale-sauvignon-sicilia-doc-kaid-2023

NewCondition 26.90
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-2019

NewCondition 27.80
In Stock
alessandro-di-camporeale-syrah-sicilia-doc-kaid-vendemmia-tardiva-2022-500-ml

1 2 3 4 5 17

VINI BIANCHI

NewCondition 15.20
In Stock

Vino di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Dal profumo delicato, sfuggente ma molto personale, con delicate sfumature fruttate che ricordano la mela Golden.  Al gusto è sapido e fragrante mediamente acido, con un retrogusto che ricorda la nocciola. È un vino secco da aperitivo, da antipasti magri di pesce e di carne, da minestre leggere, conchiliacei e crostacei crudi, si abbina bene anche a formaggi a pasta molle.  

Collocazione geografica del vigneto: sul conoide del comune catastale  di  Faedo  in località  Coveli  Erti  a  300  m.  s.l.m.  con esposizione Sud – Ovest e località Pra Grand a 550 m. s.l.m. con esposizione Ovest.  

 

Sistema d’allevamento: “pergoletta trentina aperta” con 6500 ceppi per ettaro e guyot con 6200 ceppi per ettaro. Tipo di terreno: dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne calcari e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso.  

 

Uve da cui è prodotto: Nosiola. Produzione per ettaro: 110 q.li. 

Tenore alcolico: 11,5%. 

 

Durata prevista del vino: è un vino che va consumato giovane ma non mancano risultati esaltanti anche dopo 5/10 anni di invecchiamento.  

 

Note: il metodo di vinificazione in bianco prevede il lavaggio delle uve e la pressatura in atmosfera controllata. Entrambe le tecniche sono state sviluppate in azienda perseguendo l’obbiettivo di evitare l’utilizzo di antiossidanti esogeni e per preservare   i   caratteri   varietali   dell’uva   stessa   (aromi   e antiossidanti)  L’origine del nome, Nosiola, non è certa, potrebbe riferirsi al finale  del  vino  da  gusto  amarognolo,  che ricorda  appunto  la nocciola o al colore ambrato degli acini maturi. 

pojer-sandri-nosiola-igt-vigneti-delle-dolomiti-2023

pwineservice p.iva 01845610623 -  Numero REA BN 304611